Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il progetto rafforza la partecipazione attiva dei giovani, attraverso la figura dell’Animatore Culturale Ambientale (ACA), un facilitatore che opera per la valorizzazione del territorio e il coinvolgimento della comunità in iniziative ambientali e culturali. Attraverso un percorso di formazione teorico-pratica, gli Youth Workers e i giovani partecipanti svilupperanno competenze specifiche nella progettazione e realizzazione di attività di tutela e promozione del patrimonio storico-naturalistico. 
Il progetto è basato su metodologie partecipative come il Service Learning, che permette ai giovani di apprendere attraverso l’azione, e il Peer Learning, favorendo lo scambio di esperienze tra pari. Il progetto culminerà in una mobilità a Roma presso il CTG Nazionale, con un evento pubblico che vedrà la partecipazione di autorità istituzionali, giovani attivisti e rappresentanti delle comunità locali. 

Durante l’evento verranno presentati:
• I risultati del progetto
• Le buone pratiche emerse
• Un Toolkit sulla figura dell’ACA e sull’importanza della valorizzazione dei territori L’iniziativa mira così a rendere i giovani attori del cambiamento, fornendo strumenti concreti per incidere sulle politiche territoriali e sensibilizzare le comunità locali sulle  tematiche della sostenibilità e della cittadinanza attiva.

Obiettivi del Progetto
• Promuovere la partecipazione attiva dei giovani attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale della IX 
Municipalità di Napoli.
• Rafforzare le competenze di 5 Youth Workers e 20 giovani in cittadinanza attiva, leadership e consapevolezza ambientale.
• Creare una rete stabile tra giovani, istituzioni e comunità locali per garantire sostenibilità oltre la durata del progetto.
• Favorire l’inclusione sociale e il senso di appartenenza attraverso attività educative non formali.

Progetto finanziato dalla Commissione Europea.

Leave a comment