Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il progetto mira a potenziare la cultura della cittadinanza attiva e le life-skills dei destinatari attraverso l’utilizzo di linguaggi e  strumenti propri della cultura Hip Hop. Il mondo dell’Hip Hop esprime un linguaggio sviluppato tra i giovani, in cui il concetto di “crew” (gruppo di appartenenza) e il suo caratterizzarsi come esperienza condivisa rispondono alle esigenze tipiche del periodo adolescenziale, in cui è forte la necessità di identificarsi in altri gruppi che possano aiutare nella differenziazione dalla propria famiglia e nella costruzione di un percorso autonomo.

L’Hip Hop, non solo genere musicale, è un “movimento” diffuso in tutto il mondo, riconosciuto e praticato da migliaia di ragazzi in Italia, quindi assai prossimo al loro mondo e ai loro universi simbolici. L’hip hop ha quindi un forte valore educativo; attraverso l’hip-hop i giovani, divertendosi, sentono di evolvere e di valere, ed esprimono parti di sé. Specialmente in contesto sociali difficili, dove imperano lo sconforto e il desiderio di riscatto, il mettersi in gioco rappresenta la manifestazione del bisogno di miglioramento delle proprie condizioni di vita. In generale, il progetto mira a promuovere l’utilizzo di metodologie di educazione non formale come cooperative learning e peer education.

Altresì, i percorsi di co-progettazione promuoveranno l’impegno sociale, la cittadinanza attiva e la cultura del volontariato, per stimolare nei giovani destinatari protagonismo civico e la partecipazione diretta alla vita di comunità. Il progetto mira quindi a costruire spazi di partecipazione attiva, dove i giovani e la popolazione nel suo complesso possano percepirsi come corpo sociale organico, agente del cambiamento, protagonista dello sviluppo multidimensionale del proprio territorio.

Progetto finanziato dalla Regione Campania.

Leave a comment